SITA Friuli Venezia Giulia

Il 17 Dicembre 2014, a Basaldella di Udine, è stata costituita la sezione del Friuli Venezia Giulia della “Società Internazionale Tommaso d’Aquino” (SITA FVG) su iniziativa del prof. Giovanni Turco (socio corrispondente della Pontificia Accademia Romana di San Tommasi d’Aquino) e con l’adesione iniziale di alcuni soci fondatori: il prof. Gabriele De Anna (dell’Università di Udine), il dott. Samuele Cecotti (Udine), il prof. Marco Nardone (Udine), l’avv. Nicolò Fiorentin (Udine), il dott. Marco Pini (Udine), il dott. Carlo Degano (Udine), il prof. Michele Gaslini (Gorizia) dell’Università di Udine, il dottor Marco Plesnicar (Gorizia), il prof. Giordano Brunettin (Pordenone), il prof. Massimiliano Merisi (Pordenone), il dott. Massimo Arban (Pordenone), il prof. Elvio Ancona (Padova) dell’Università di Udine.

Il sito della SITA FVG propone eventi, testi, bibliografie, documenti, aggiornamenti, collegamenti relativi al pensiero di san Tommaso d’Aquino (1225-1274) ed alla elaborazione filosofica che si sviluppa, classicamente, in coerenza con esso.

In questa prospettiva la filosofia è intesa come esercizio della retta ragione, ovvero della ragione conforme a se medesima, quindi misurata dalla realtà. La riflessione teoretica ha come obiettivo la verità delle cose, ovvero la loro intelligenza intensiva e verticale. Essa riguarda ogni aspetto del reale e primariamente il fondamento nell’ordine dell’essere, del conoscere e dell’agire. Sicché la rettitudine della razionalità è come tale obiettiva ed universale, indipendentemente da ogni rappresentazione psicologica o sociologica. Essa consiste nella conformità alla natura delle cose, che attinge, pensandole in quanto sono e per ciò che sono.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram
VK
Email

S.I.T.A. charging …


“Maius est illuminare quam lucere solum”

0