SITA

Padre Aniceto Fernandez

La Società Internazionale Tommaso d’Aquino (SITA) fu concepita durante il Congresso Internazionale Tommaso d’Aquino nel suo settimo centenario, tenutosi a Roma e Napoli nell’aprile del 1974 e organizzato da tre domenicani: P. Aniceto Fernández (presidente), P. Benedetto d’Amore (segretario) e P. Abelardo Lobato (coordinatore), che proposero la creazione di una società tomista che assorbisse lo spirito del Congresso e mantenesse il dialogo con il pensiero corrente. Anche l’allora Cardinale Karol Wojtyla, che partecipò attivamente al Congresso, auspicava un nuovo ritorno a San Tommaso per fondare su una base umanistica cristiana la vita etica della società attuale. Quando P. d’Amore annunciò il progetto nella sessione di chiusura del Congresso, un fragoroso applauso ne suggellò la proposta.

Due anni più tardi i tre domenicani iniziarono a dar vita alla società durante il Congresso Internazionale Teoria e Prassi, organizzato dal Centro Internazionale di Studi e di Relazioni Culturali e dalla Fondazione Balmesiana e tenutosi nel settembre del 1976 a Genova e Barcellona. Il 10 settembre ebbe luogo la prima riunione della nuova società tomistica a Santa Maria Ligure, presieduta dal Cardinal Wojtyla: egli stesso propose le prime cariche, che risultarono le seguenti: presidente, il Maestro Generale dell’Ordine dei Predicatori, P. Vicente de Couesnongle; vicepresidente P. Aniceto Fernández; direttore P. Abelardo Lobato e segretario P. d’Amore; la segreteria era ospitata presso la sede di Incontri Culturali, in Via Panisperna 261, accanto all’Angelicum. Il primo Consiglio Direttivo redasse gli statuti nei quali il nome di Società Tomistica Internazionale veniva sostituito con quello di Società Internazionale Tommaso d’Aquino (SITA). E il 27 maggio del 1978 venne firmata davanti a un notaio la costituzione della società, che veniva definita come “associazione culturale autonoma, di carattere internazionale, a norma del vigente diritto italiano”, essendo i soci fondatori:

Padre Vincent George De Couesnongle OP (Qimper – Francia) Padre Aniceto Fernández Alonso OP (Pardecivil, Leon – Spagna) Padre Abelardo Lobato Casado OP (San Pedro de la Viña – Spagna) Padre Lorenzo D’Amore Benedetto OP (Bari – Italia) Padre Edward Mc Donald OP (Zanesville – USA) Padre Guiglielmo Liam Walsh OP (New York – USA) Padre Juan José Gallego Salvadores OP (Castrillo, León – Spagna) Padre José Salguero OP (Vallinas, Asturias – Spagna) Padre Alfred Wilder OP (N.M. – USA) Padre Giordano Agostino Sabato (Nocera Inferiore, Salerno – Italia) Prof. Armando Rigobello (Badia Polesine, Rovigo – Italia) Padre Cornelio Fabro (Flumignano, Udine – Italia) Padre Giovan Battista Mondin (Monte di Malo, Vicenza – Italia).

Nel 1979 si celebrava il centenario della pubblicazione dell’enciclica Aeterni  Patris, di Papa Leone XIII. La SITA approfittò di questo anniversario per organizzare il suo I Congresso Internazionale in collaborazione con l’Università San Tommaso di Roma. Il titolo dato al congresso fu: Tommaso d’Aquino nel I Centenario dell’Enciclica “Aeterni Patris”. Si tenne dal 15 al 17 novembre del 1979 nelle aule dell’Angelicum, e fu chiuso dal suo socio numero uno, Papa Giovanni Paolo II. Questo stesso anno nasceva la SITA in Spagna, grazie all’iniziativa dell’altro insigne domenicano, P. Victorino Rodríguez. Il 13 febbraio 1981 morì P. Aniceto Fernández. Durante una riunione della SITA a novembre venne proposto l’inizio del processo di beatificazione di quest’uomo di Dio, fervente domenicano e autentico ispiratore della SITA. Nello stesso anno si ammalò P. d’Amore, perdendo le forze per continuare a dar vita alla società; fu sostituito da un altro domenicano, P. Daniel Ols, e la segreteria venne trasferita nel convento di Santa Maria sopra Minerva. Inoltre, nel 1983 fu eletto nuovo Maestro dell’Ordine P. Damian Byrne, che assunse la presidenza della SITA fino alla prima Assemblea elettiva della società. P. Abelardo Lobato fece ritorno a Roma poco dopo, per dedicarsi completamente all’insegnamento presso l’Angelicum e alla SITA. Fu così che, nel 1985, egli organizzò il II Congresso Internazionale, avente come tema l’anima (la Commissione Leonina aveva appena pubblicato l’edizione critica del commentario dell’Aquinate al trattato De anima di Aristotele). Il Congresso si tenne a Roma dal 2 al 5 gennaio del 1986 e fu intitolato L’anima nell’antropologia di S. Tommaso d’Aquino. Anch’esso fu chiuso da Papa Giovanni Paolo II con un’udienza in Vaticano. L’assemblea dei soci elesse come nuovo presidente P. Cornelio Fabro, uno dei più illustri tomisti del nostro tempo; il direttore rimase P. Lobato e il segretario P. Ols.

Ebbe quindi inizio una tappa molto attiva, con incontri di studi semestrali nell’Angelicum, e con la creazione di nuove sezioni in Europa e America. Queste attività culminarono nel III Congresso Internazionale, che ebbe luogo nuovamente a Roma dal 24 al 28 settembre 1991 e si concentrò sul tema Etica e società contemporanea. Parteciparono oltre quattrocento congressisti, che, ancora una volta, furono ricevuti in udienza dal Papa in Vaticano. L’assemblea riconfermò P. Lobato e P. Ols rispettivamente come direttore e segretario, nominando come nuovo presidente P. Battista Mondin, tomista di fama internazionale e scrittore prolifico.

La sezione della SITA di Barcellona organizzò le Giornate tomiste nel settembre 1993 presso la Balmesiana, che diedero un nuovo impulso alle attività di questa sezione, diretta dal Dr. Eudaldo Forment. Fu dunque naturale scegliere Barcellona come sede del IV Congresso Internazionale, che ebbe luogo presso la Fondazione Balmesiana dal 24 al 27 settembre del 1997. Il tema fu El problema del hombre y el misterio de Jesucristo. Il Papa, sempre attento alle attività della SITA, inviò un suo messaggio. P. Abelardo Lobato fu eletto presidente della SITA, il Dr. Eudaldo Forment direttore e il Prof. Enrique Martínez segretario; la Balmesiana diventava la nuova sede della segreteria. In questa nuova tappa si intensificò l’espansione della SITA in Europa, specialmente nei paesi dell’Est: Polonia, Romania, Rep. Ceca, Ungheria; e in America: Cile, Messico, Argentina, Colombia, etc. In questa espansione fu di importanza chiave il rapporto con istituzioni quali ICUSTA (Internacional Council of Universities Saint Thomas Aquinas) e FASTA (Fraternidad de Agrupaciones Santo Tomás de Aquino).

Poco dopo si venne a formare un’altra importante alleanza: quella tra la SITA e la Pontificia Accademia di San Tommaso, resa possibile grazie alla nomina pontificia di P. Lobato come presidente di quest’ultima. In conseguenza di ciò fu deciso che la SITA e la PAST avrebbero organizzato congiuntamente il seguente Congresso Tomistico Internazionale. Perciò, quello che era il V Congresso Internazionale della SITA e il X Congresso della PAST si tenne, di nuovo a Roma, dal 21 al 25 settembre 2003 nelle due sedi: il Palazzo della Cancelleria e l’Angelicum. Il tema fu L’umanesimo cristiano nel III millennio: prospettiva di Tommaso d’Aquino. L’assemblea dei soci elesse un nuovo direttore, la D.ssa Lorella Congiunti, professoressa presso l’Università Urbaniana, mentre P. Lobato fu riconfermato presidente. L’assemblea dei soci elesse un nuovo direttore, la D.ssa Lorella Congiunti, professoressa presso l’Università Urbaniana, mentre P. Lobato fu riconfermato presidente.

Il 1 dicembre 2005 l’assemblea elesse P. Vincenzo Benetollo come nuovo presidente della SITA, la D.ssa Lorella Congiunti, fu riconfermata come Direttrice e P. Elvio Fontana come amministratore (e segretario due anni più tardi). La SITA si trasferisce a Roma nella nuova sede presso l’Angelicum intensificandosi le attività a Roma in collaborazione con le Università Pontificie.

Il 27 maggio del 2008 si sono compiuti 30 anni di vita al servizio della Chiesa e della difussione del tomismo. Il XXX anniversario si celebra i giorni 28 e 29 novembre con un Convegno su “San Tommaso d’Aquino nel XXX anniversario della SITA”.

]]>

Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram
VK
Email

S.I.T.A. charging …


“Maius est illuminare quam lucere solum”

0